+39 347 3917885 English Deutsch
Campo del Rosario

Menu
  • Home
  • Campo del Rosario
  • Prezzi
  • Photogallery
  • Dintorni
  • Contatti
Richiedi disponibilità

Dintorni

Di seguito alcune proposte di escursioni verso destinazioni più o meno famose facilmente raggiungibili dal Campo del Rosario.

Spiagge

La "Costa degli Etruschi" si estende da Livorno a Piombino, e tutti i Comuni che ne fanno parte sono stati premiati con la Bandiera Blu dell’Unione Europea, il prestigioso riconoscimento alla qualità delle acque, dei servizi e dell’ambiente.

Il mare di Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo e Piombino rappresenta quanto di più vario si possa trovare in appena 90 chilometri di costa.

Dai tratti scogliosi del Romito (Livorno) agli arenili di Baratti e Populonia (Piombino) passando per quelli di Castiglioncello e Vada, la spiaggia è libera oppure dotata di stabilimenti balneari di lunga tradizione.

Immersione, windsurf e vela sono solo alcuni degli sport marini praticabili e che in questa zona vantano numerose scuole, circoli, punti di approdo e porticcioli ben organizzati.

Da Rosignano, Cecina e Piombino è possibile salpare alla volta dell’Isola d’Elba e delle altre meraviglie dell’Arcipelago Toscano.

Al Campo del Rosario troverete tutte le informazioni utili a trascorrere la vostra giornata al mare.

Hiking

Sentieri per il trekking sono presenti in tutta la zona.

Al Campo del Rosario non vi faremo mancare le cartine dei percorsi più suggestivi (molti dei quali si snodano proprio nel Comune di Montescudaio e nei paesi vicini) così come i recapiti delle guide e degli accompagnatori disponibili.

Gli itinerari sono di bassa e media difficoltà e quindi adatti a tutti. Un modo diverso per trascorrere uno dei vostri giorni di vacanza.

Cicloturismo

Le strade di questo territorio sono percorse dai ciclisti in tutto il periodo dell’anno, siano essi dilettanti o professionisti.

Bici da corsa o mountain bike, gli appassionati potranno facilmente approfittare della bella stagione per uscire e spingersi verso il mare oppure verso l’interno, in collina o in pineta.

Se arrivate al Campo del Rosario con le vostre bici sappiate che Montescudaio si trova a 242 metri sul livello del mare e consente di praticare ciclismo ad ogni livello grazie al clima, alla qualità ed allo scarso traffico delle strade.

Una terra perfetta da pedalare, dove le strade non si misurano in chilometri ma in emozioni.

Degustazione di vino

La campagna della "Costa degli Etruschi" è attraversata da una prestigiosa Strada del Vino lungo la quale nasce la DOC Montescudaio.

Ogni anno, nella prima domenica del mese di Ottobre, si tiene la Sagra del Vino che da quasi 50 anni celebra quello che è l’evento più importante dell’anno.

Gli assaggi dei vini sono il piatto forte di una festa che merita di essere vissuta ma che può essere gustata anche in altri momenti della stagione nei vari ristoranti del paese.

Anche l’olio è un prodotto di assoluta eccellenza e Campo del Rosario è immerso tra vigneti ed olivi.

Cucina tipica

A parte i nobili vini e gli oli extravergini, la tradizione gastronomica della zona è nota per la ricchezza e la varietà dei piatti che propone.

Sulla costa il pesce è il protagonista di mille ricette a partire da quella del "Cacciucco alla livornese", mentre la carne e la cacciagione spiccano nella gastronomia dell’entroterra.

Prodotto tipico è anche il pane, famoso è proprio quello di Montescudaio che potrete assaggiare una volta arrivati al Campo del Rosario.

Zone archeologiche

La civiltà etrusca ha lasciato testimonianze importanti tra le quali l’unica necropoli costruita di fronte al mare: il Parco archeologico di Baratti-Populonia ma anche i reperti etruschi, romani e villanoviani raccolti nei musei di Volterra, Rosignano Marittimo, Cecina e Piombino testimoniano l’importanza della Storia in questa terra.

Campo del Rosario è in posizione mediana rispetto a questi luoghi e costituisce un ottimo punto di partenza per le vostre escursioni giornaliere che potrebbero pure limitarsi ad una visita dei borghi medievali come Bolgheri, Castagneto Carducci, Sassa, Querceto.

Parchi

Parchi, aree protette, oasi naturalistiche, rifugi faunistici, boschi e folte pinete: per gli amanti della natura Campo del Rosario è solo l’inizio del tragitto verso l’Oasi del WWF di Bolgheri, il Parco della Magona a Bibbona oppure del Parco delle Colline Livornesi.

Da non perdere il Parco archeo - minerario di San Silvestro a Venturina.

Pisa

Visitare la Piazza dei Miracoli dopo aver percorso le strade del centro ed i lungarni.

E magari dopo essere stati a vedere una delle tante mostre allestite a Palazzo Blu, non lontano dalla chiesa gotica di Santa Maria della Spina.

Poi una passeggiata in Borgo Stretto e Piazza dei Cavalieri.

Da non perdere la luminaria di San Ranieri che si svolge il 16 giugno di ogni anno.

Firenze

Arrivare alla Stazione di Santa Maria Novella è la soluzione migliore per andare in visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, entrare nel Campanile di Giotto e nel Battistero prima di andare a Palazzo Vecchio e magari visitare gli "Uffizi".

Attraversare il Ponte Vecchio e continuare verso il Piazzale Michelangelo è il modo migliore per lasciare Firenze.

Volterra

Città degli Etruschi e dell'alabastro, Volterra custodisce un notevole patrimonio storico a cielo aperto: Porta all’Arco, Porta Diana, la cinta muraria, l'Acropoli oltre alle rovine del Teatro Romano.

Belli i palazzi come quello dei Priori e anche i musei, su tutti il "Guarnacci", il "Civico" ed il museo diocesano di Arte Sacra.

San Gimignano - Monteriggioni - Siena

Sono le tre tappe di un percorso obbligato e percorribile in un solo giorno.

Da San Gimignano con le sue torri medievali, prendere per Siena e fermarsi dopo pochi chilometri al Castello di Monteriggioni.

Il tempo di alcune foto e di riprendere l’auto per dirigersi verso Siena, la città del Palio.

Baratti - Populonia

Il Parco archeologico di Baratti e Populonia è esteso per circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti.

Ospita uno degli insediamenti più importanti della civiltà etrusca, per le tracce dell'attività siderurgica e degli aspetti culturali e commerciali che da essa ebbero origine.

Itinerario storico e di estrema bellezza paesaggistica.

Castiglioncello - Livorno

La perla del Tirreno può essere la prima tappa di un'escursione che porta al lungomare di Livorno e ai suoi quartieri caratteristici come quello della "Venezia", l'unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi valori storici ed architettonici.

Il Porto Mediceo e la Fortezza Vecchia meritano una visita prima di una breve sosta, sulla via del rientro, al Santuario di Montenero.

Montecatini Val di Cecina - Castelnuovo Val di Cecina - Massa Marittima

L'attività estrattiva di Montecatini, i fenomeni geotermici di Castelnuovo e Larderello insieme alla visita di un centro urbano straordinario per qualità urbanistiche ed estetico-architettoniche come quello di Massa Marittima.

Itinerario di interesse scientifico ed artistico.

Casale Marittimo - Bolgheri - Castagneto Carducci

Il borgo toscano per antonomasia (Casale) e le terre dove è perpetuo il ricordo della permanenza di Giosuè Carducci (Bolgheri e Castagneto).

Paesaggio caratteristico ed armonioso, colline ricche di boschi e di vigneti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

Itinerario letterale ed enogastronomico.

SITEMAP

Home Campo del Rosario Prezzi Photogallery
Dintorni Richiedi disponibilità Contatti

DOVE SIAMO

Via della Serra, 3
I-560470 Montescudaio (PI)

CONTATTI

+39 347 3917885 (Lorenzo)
info@campodelrosario.com
© 2023 campodelrosario.com
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookies